martedì 10 gennaio 2012

Il 2012 si apre all'insegna di finanziamenti "civili"

C'è tempo fino a mezzogiorno del 3 aprile 2012 per partecipare al programma europeo di Giustizia civile (Civil Justice Programme). Che mette in palio finanziamenti per progetti rivolti alla cooperazione giudiziaria in materia civile. Il fine? Sostenere la creazione di un apposito spazio europeo in cui fiducia e riconoscimento siano reciproci in tutti i sensi. Il programma prevede un tasso di co-finanziamento dell'80 percento sul totale delle spese ammissibili previste da un'azione (Action Grants) che mira a raggiungere traguardi precisi e importanti. Quali? Fra gli altri, ma sempre in tema di giustizia civile, il miglioramento della vita di individui e imprese, lo scambio e la circolazione di informazioni, l'eliminazione di "barriere" transfrontaliere sui temi del bando. L'importo del finanziamento, però, non può essere inferiore a 75.000,00 euro. Chi ne può beneficiare? I soggetti interessati sono diversi (istituti di ricerca e di formazione, università, organizzazioni pubbliche e private, ecc.). Ma, per qualsiasi informazione, occorre leggere bene il sito ufficiale della Commissione Europea, al seguente link: "http://ec.europa.eu/justice/grants/programmes/civil/index_en.htm"

lunedì 1 febbraio 2010

Il "fischietto" dei conflitti tra cliente e banca

Non tutti sanno che da qualche tempo esiste una figura specifica al quale è affidato il compito di risolvere, in via stragiudiziale, i conflitti tra cliente e istituto di credito. Finanziati ti spiegherà sinteticamente a cosa serve e come rivolgersi a quella figura, che prende il nome di "Arbitro Bancario Finanziario". In sostanza, ci si può rivolgere a lui in caso di controversie non ancora approdate nelle aule di giustizia relative all'accertamento di diritti, facoltà e obblighi, così come alla corresponsione di cifre inferiori a 100 mila euro. Purché siano riferibili a questioni insorte dal 1 gennaio 2007 in poi. Esistono tre collegi arbitrali (Milano, Roma, Napoli) ai quali rivolgersi, a seconda dell'area di residenza, o direttamente o per tramite di un'associazione di categoria, inviando un'istanza anche attraverso qualsiasi filiale della Banca d'Italia. E sul sito di Bankitalia puoi facilmente trovare tutte le informazioni e la modulistica necessarie.